Terra piatta

Una rappresentazione artistica del nostro pianeta

Questa pagina nasce da un'intuizione avuta quando, ragazzino, ho visitato la basilica di san Pietro: la guida descrisse il globo crucigero posto alla sommità del Baldacchino del Bernini con una frase del tipo "La sfera rappresenta la perfezione, perché in quei secoli bui pensavano che la Terra fosse piatta; per fortuna oggi sappiamo che la Terra è tonda".

Semplicemente si tratta di un'affermazione falsa, ma purtroppo anni di informazioni mainstream hanno convinto molti che effettivamente le cose stanno così... Non è affatto vero che nell'antichità ed in particolare nel Medioevo, avessero idee sbagliate sulla forma del nostro pianeta!

Ora, alcuni fatti:

Ovviamente, se siete arrivati qui, siete abbastanza convinti della sfericità della Terra. Il dramma è, a mio parere, che potrebbe trattarsi non di una convinzione, ma solo di una nozione scolastica basata sull'ipse dixit e acquisita acriticamente (nota 2).

Per questo vi sottopongo una sfida. Il fine non è stabilire la rotondità della Terra, cosa che mi interessa poco o nulla, ma la vostra capacità di giudizio.

Per fare ciò parto da un testo classico: 200 Proofs Earth is Not a Spinning Ball di Eric Dubay. Lo trovate facilmente (nota 3) su tutte le piattaforme di vendita di libri on-line e anche come PDF da scaricare gratuitamente (e forse illegalmente...). Lo trovate anche tradotto in italiano.

Leggerlo e provare a confutare queste prove è un esercizio importante per capire se la vostra convinzione è frutto di "esperienza e ragionamento" oppure un semplice condizionamento dovuto alla scuola, all'informazione mainstream, alla NASA, ai poteri forti, degli illuminati...

Alcune di queste "prove" sono francamente risibili, mi riferisco per esempio al puntamento delle antenne satellitari (prova 169) o alla gravità che impedisce il volo degli uccelli (prova 32). Altre potrebbero invece mettervi seriamente in difficoltà. Cito due esempi:

La Corsica vista da Genova - Convergenza dei raggi solari

La sfida per tutti i sedicenti glubulisti odierni è spiegare questi fatti con un ragionamento convincente, come hanno fatto tanti pensatori nei due ultimi millenni.

Soprattutto vorrei convincere qualcuno che gli antichi non erano stupidi e spesso maneggiavano fatti scientifici meglio di tanti moderni.

Note

  1. L'accuratezza è in questo caso, a mio parere, piuttosto dubbia; un po' perché non è giunto a noi il procedimento reale usato, ma solo una sua versione semplificata; un po' perché vi sono errori nelle ipotesi che, casualmente, si compensano tra di loro. Un fatto è che l'errore commesso 2 200 anni fa è dell'ordine di uno o due punti percentuali
  2. Perlomeno questa è l'opinione che mi sono fatto guardando qualche (parodistica?) intervista che trovate su Youtube
  3. Il mio NON è un invito ad acquistarlo!
  4. L'autore dovrebbe essere Tullio Bigordi: una conferma mi è gradita
  5. La distanza Terra-Sole gioca un ruolo essenziale in tutti i ragionamenti sulla forma della Terra, siano essi di stampo terrapiattista che globulista


Data di creazione di questa pagina: giugno 2020
Ultima modifica: 16 giugno 2020


Pagina principaleAccessibilitàNote legaliPosta elettronicaXHTML 1.0 StrictCSS 3

Vai in cima