Home → Non solo elettronica →
Cospirazioni → Cristoforo Colombo

Un personaggio come Cristoforo Colombo penso sia difficile da lasciare
fuori dalle polemiche...
Per esempio nel giugno 2020 si è parlato con insistenza
del razzismo e della crudeltà di Colombo, interpretando con i criteri
odierni i suoi comportamenti di mezzo millennio fa (nota 1).
Analogamente in passato si è discusso della sua nazione di nascita (nota
2) o a chi attribuire la "scoperta" dell'America. Ma qui intendo scrivere di
altro.
Il quadro di apertura si riferisce al famoso episodio noto come
Battaglia di Salamanca in cui un gruppo di saggi e studiosi bocciò come
erronea la tesi di Colombo secondo il quale la via più breve verso la Cina è
navigare verso ovest, attraverso l'oceano Atlantico. Oggi sappiamo chi ha avuto torto e chi ragione, o
meglio pensiamo di saperlo.
Innanzitutto cosa sosteneva Colombo:
- che la Terra è più o meno sferica
- che la circonferenza della Terra è di circa 28 000 km,
come sosteneva
Posidonio nel primo secolo Avanti Cristo
- che la distanza per raggiungere la Cina
andando verso Est è di 15 000 km, come certificato da Marco
Polo
- che tra Spagna e Giappone esiste solo l'oceano
- in conclusione: la distanza tra le isole Canarie ed il Giappone è di
6 000 km. Questa distanza poteva essere percorsa in tre mesi di navigazione
con le navi dell'epoca se cariche di provviste ed assistite da un briciolo di
fortuna
Cosa sostenevano invece i Saggi di Salamanca, esponenti della cultura ufficiale
dell'epoca:
- che la Terra è più o meno sferica, concetto peraltro condiviso
praticamente
senza eccezioni da filosofi, teologi, astronomi e poeti dell'epoca e dei
dieci secoli
precedenti
- che la circonferenza della Terra è di circa 40 000 km. Tale valore fu calcolato quasi due millenni prima da
Eratostene di Cirene ed era comunemente ritenuto vero da tutti i navigatori
dell'epoca
- che tra Spagna e Giappone esiste solo l'oceano
- in conclusione: la distanza tra le isole Canarie ed il Giappone è di
circa 20 000 km, distanza che richiedeva all'epoca un anno di navigazione;
nessuna nave poteva trasportare le
provviste necessarie e quindi il viaggio era semplicemente troppo lungo.
Cosa sappiamo oggi:
- che la Terra è più o meno sferica. Su questo avevano ragione sia i
saggi che Colombo; come pure il comune sentire dell'epoca (ed anche
attuale, forse)
- che il diametro della Terra è di circa 40 075 km. Le conoscenze
ufficiali dell'epoca erano quindi accurate. Non mi è
completamente chiaro il motivo per cui Colombo sosteneva una tesi tanto
strampalata: leggendo ho visto errori nella conversione delle unità di
misura, fonti errate, scarsa conoscenza della geografia dei paesi
lontani. Qualche studioso pensa anche ad un po' di malafede
- che esiste l'America, con grande
fortuna di Colombo e dei suoi marinai. Questo errore era comune a
Colombo e ai Saggi (nota 4).
Cosa erroneamente pensano tanti nostri contemporanei, vittime dell'ignoranza e del
pregiudizio:
- che nei secoli bui del medioevo si riteneva che la terra fosse piatta.
Per informazione: la Flat Earth Society è stata fondata nel
1956 ed intuita circa un secolo prima.
- che la cultura ufficiale è una cospirazione per evitare la
diffusione della conoscenza; solo chi è contro il sistema è nel giusto,
tutti gli altri sono servi dell'ordine stabilito (nota 3)
L'ultimo aspetto è quello che più mi preoccupa: è la fonte a cui si
nutrono da sempre i vari complottisti.
Note
- In realtà anche alcuni dei suoi contemporanei pensavano la stessa
cosa. Infatti Colombo fu arrestato con
l'accusa di tirannia e brutalità
- Molti ritengono Colombo italiano, ma evidentemente non lo era perché
l'Italia semplicemente non esisteva nel 1451... Praticamente tutti gli
storici pensano sia genovese (o di qualche altra città ligure), qualcuno
lo ritiene spagnolo, portoghese, anche polacco
- Questo non significa che non occorre pensare con la propria testa,
anche quando ciò è in contrasto con il comune sentire. Anzi: i veri
innovatori sono spesso fuori dal coro, ma il loro compito è dimostrare
di avere ragione
- In realtà
Ipparco aveva intuito l'esistenza di un continente tra la penisola
Iberica ed il Giappone, circa 1 600 anni prima. Semplicemente egli
confrontò le maree sulla costa Pacifica della Cina con quelle sulla
costa atlantica della penisola iberica
Data di creazione di questa pagina: giugno 2020
Ultima modifica: 5 febbraio 2021