Home → Non solo elettronica →
#covid19

Con questa pagina voglio condividere 19 pensieri intorno al COVID 19. Certo non parlo dell'epidemia dal punto di vista medico e
scientifico, non ne ho le competenze.
- #Speranza (Roberto non c'entra) Comincio con un
aforisma di Lucy Larcom: Chi pianta un albero pianta una speranza.
Sarà banale, ma è quanto ho pensato vedendo un campo arato di fresco.
Forse qualcuno potrebbe osservare che piantare un chicco di grano non è
gran cosa, ma a mio parere è una rocciosa speranza. La foto di apertura vuole esprimere questo: le
nuvole nere, il cielo azzurro ed in mezzo un grande spazio per i semi
di speranza
- #EmergenzaTerapiaIntensiva Un titolo di giornale:
Milano,
terapie intensive al collasso per l'influenza.
Fosse stato scritto nel marzo 2020, in piena pandemia da COVID 19, sarebbe uno dei tanti.
Sapere che è stato scritto il 10 gennaio ha un che di preveggenza. In realtà l'articolo
è stato scritto il 10 gennaio 2018. Spero leggerlo possa servire affinché, in futuro, sia chiaro a tutti
il legame tra emergenza e politiche sanitarie. Il sapere che si tratta della
mia regione, secondo molti modello per la sanità della nazione, mi inquieta.
- #TroppoDIfficileTroppoLungo Un collega mi ha girato un
interessante articolo.
Se non capite i contenuti descritti nell'articolo e, soprattutto, se lo
trovate troppo lungo per arrivare fino in fondo, meglio evitare di
scrivere qualunque cosa sull'argomento ed anche evitare di prendere
decisioni con la propria testa. Questo non significa essere d'accordo
con le conclusioni, ma semplicemente che competenza e fatica di studiare fanno la differenza; spero impareremo
dopo questa epidemia è che l'uno vale uno, a volte, è una gran fesseria.

- #MensSanaInCorporeSano Penso che questa forzata quarantena
sta facendo molti danni contro i singoli e contro la società a causa del
forzato ozio, qui senza alcuna accezione poetica. Due soluzioni da prendere
seriamente in considerazione, non alternative tra di loro: studiare e fare
esercizio fisico. La prima, quando non è un obbligo, apre la mente; il
secondo migliora l'umore e riduce lo stress. Comunque una, l'altra o
entrambe queste cose sono meglio del tablet con cui stai leggendo questo
pensiero sdraiato sul divano.
- #RivincitaHikikomori Purtroppo il coronavirus è in Italia e si diffonde molto velocemente.
Dobbiamo adottare precauzioni basilari, per limitare il più possibile i
contagi. Questo vuol dire che dobbiamo cambiare le nostre abitudini sociali
e quindi ridurre al massimo i contatti con altre persone. Sembra l’amara,
sconsolata, rivincita degli
hikikomori.
- #RagnatelaCheAvvolgeIlMondoIntero Se solo esistesse
una macchina capace di trasferire informazioni da un luogo ad un altro
sfruttando reti esistenti come quelle telefoniche. Chissà se mai
inventeranno tale prodigio, si potrebbe chiamare Ragnatela che avvolge
il Mondo Intero! In tanti hanno scoperto solo ora che tale prodigio
esiste anche per lavorare.

- #Esercizi Tanti anni fa al PoliMi, nel corso di teoria dei sistemi,
studiai la diffusione delle epidemie; allora erano di moda
AIDS e HIV. Per me e tanti altri studenti di ingegneria erano esercizi,
interessanti, ma solo esercizi utili per superare l'esame. In questi giorni ho ripensato a quanto
fosse difficile fare previsione. Ed erano solo esercizi.
- #ImparareDaiPropriErrori Tutti coloro che hanno detto, fatto o deciso qualcosa hanno commesso
errori; questa considerazione vale ancora più per il
Coronavirus, fenomeno rapidissimo nella diffusione e difficile da
governare. Inutile cercare chi ha sbagliato di più; io preferisco
pensare con queste due categorie:
* chi impara dai propri errori, riconosce i propri limiti
e chiede scusa
* chi tenta di nascondere i propri errori.
- #BuoneNotizie Basta poco per vedere quello che c'è di
positivo: oggi comincia la primavera, B mi ha scritto che sentirmi è
stata è un'ottima
notizia, la mamma di P è tornata guarita dall'ospedale. Basta poco.
- #GrandiOpere Manzoni, Boccaccio, Camus ed altri
hanno scritto della peste opere interessanti. Per ora, tolto faisbuc,
tuitter e uozapp, ho visto poco. Ma arriveranno, certo che arriveranno, è
sempre stato così.
- #MilitariPerStrada Seguo con estrema preoccupazione
l'uso disinvolto che si fa strada nelle democrazie occidentali dei
soldati con funzioni di polizia, del tracciamento delle persone con
telecamere e reti cellulari, della narrativa sulla guerra contro un
nemico invisibile. Il rischio è che poi le cose non torneranno più come
prima. Un
articolo su cui riflettere, da un giornale non certo estremista.

- #SiamoTuttiUnPoSchettino Per mestiere (sono il
responsabile IT della mia scuola) vedo da quale luogo si connettono le
persone per lavorare o studiare da casa. Vivo in Lombardia ed in questo
periodo di quarantena mai viste così tante
connessioni da ogni parte d'Italia...
- #PrecisiEdAccurati Ogni tardo pomeriggio sentiamo il
bollettino con il numero di contagiati e morti causati da questa
epidemia. Oggi 70 065 positivi e 10 023 morti. Chissà quanti comprendono
la differenza tra la precisione delle cinque cifre significative di
questi numeri ed l'accuratezza, cioè l'aderenza alla realtà.
Il
Sindaco di una grande città prova a spiegare in modo semplice,
onesto ed ovviamente brutale, la situazione.
- #LeggeDelContrappasso La legge del contrappasso
(dal latino contra e patior, "soffrire il contrario") è un principio che
regola la pena che colpisce i rei mediante il contrario della loro colpa
o per analogia a essa. È presente in numerosi contesti storici e
letterari d'influenza religiosa, come ad esempio la Divina Commedia.
- #OroscopoRegale Quasi tutti gli astrologhi non
hanno visto nelle stelle il CoronaVirus. Se il vostro non lo ha predetto, meglio
chiedere il rimborso, come pure a lettori di mani, preveggenti,
indovini... Quasi tutti, ovviamente: sono un pesce, ed uno dei miei
oroscopi diceva testualmente: "Hai mai provato a indossare una
corona? Bene, perché il 2020 ti darà l’occasione di vestire abiti regali".
- #SolidarietaMaSoloUnPo Penso che, davanti a questa
crisi sanitaria, economica e soprattutto politica, dovremmo riflettere
seriamente su cosa significa avere di fatto abbandonato il percorso di
un'Europa Unita. Deve riflettere chi immagina la nascita di tante
repubbliche delle banane; deve riflettere chi ha puntato tutto o
quasi sull'unione monetaria ed economica, dimenticando la speranza che
l'ha fatta nascere
- #SolidarietaDiFacciata Un po' tutti siamo coinvolti
in donazioni, cosa buona e giusta. Certo che leggere notizie come
questa oppure
questa
mi fa pensare che se tutti avessimo pagato onestamente le tasse prima,
ci sarebbe oggi meno bisogno di beneficenza. Guai a chi continuerà a
spendere parole per favorire evasione o elusione fiscale oppure invocherà
la riduzione delle tasse come cura di tutti i mali (ma, garantito,
qualcuno continuerà a farlo...)
- #Grazie Spero questa parola che ora sta tornano di
moda, rimarrà anche dopo. Grazie al personale sanitario, grazie alle
forze dell'ordine, grazie agli scienziati ed ai docenti, grazie agli
imprenditori ed ai lavoratori. Non a tutti, ma a tanti sicuramente si.
-
#DonFerrante A tutti sarà capitato di
rileggere di questi tempi i passi dei Promessi sposi inerenti
la peste; magari qualcuno si è pure immedesimato in uno dei personaggi. Io
mi sono riconosciuto nel marito di donna Prassede, uomo di cultura capace di non cadere nel
panico che colpiva tutti gli altri davanti alla malattia. Questa pagina,
da leggere insieme alla parte finale del capitolo XXXVII dei Promessi Sposi,
lo spiega.
Data di creazione di questa pagina: marzo 2020
Ultima modifica: 24 aprile 2020