In questa pagina sarà descritto come pubblicare dati su un database InfluxDB 2, per esempio installato su una macchina Debian/Ubuntu.
Se invece siete interessati ad un server a 32 bit, per esempio installato su Raspberry PI: Client InfluxDB 1
Innanzitutto occorre installare in Arduino IDE le librerie:
Il primo codice che è utile usare per verificare che tutto sia funzionante è SecureWrite. Nell'esempio utilizzato il server è configurato per l'accesso https con certificato self-signed, come potrebbe essere in molti casi (server su LAN, server gratuito).
Per le informazioni necessarie è utile partire dall'interfaccia web di InfluxBD e dalle librerie Arduino (immagine di apertura, accessibile dalla voce di menu Load data), in larga parte già precompilate con i vostri dati. Di seguito le righe da modificare partendo dall'esempio, con breve commento:
#define WIFI_SSID "xxx" // Inserire l'SSID della
rete usata
#define WIFI_PASSWORD "xxx" // Inserire la password WiFi
Per le seguenti righe basta copia-incollare direttamente dall'esempio presente nell'interfaccia web di InfluxBD:
#define INFLUXDB_URL "https://129.x.y.z:8086"
// Inserire l'IP del server
#define INFLUXDB_TOKEN "ABC...=="
// Inserire il tokenn
#define INFLUXDB_ORG "VincenzoV.net"
// Inserire l'organizzazione
#define INFLUXDB_BUCKET "WiFi"
// Il bucket, se non esistente, può essere creato al volo nella stessa
pagina
Se avete un certificato https self-signed, una soluzione semplice è de-commentare la riga:
client.setInsecure();
Pagina creata nell'ottobre 2022
Ultima modifica: 5 ottobre 2022