La struttura hardware

PIC18F26k20

Il PIC18 è un microcontrollore a 8 bit, disponibile in molti contenitori diversi e in qualche centinaio di varianti (quantità di memoria, tipo di periferiche interne, tensioni alimentazione, velocità, consumo...). Per esempio la fotografia di apertura di questa pagina mostra un PIC18F26K20 in contenitore DIP plastico, saldato ad un circuito stampato.

Disegno del PIC18

Le dimensioni del componente mostrato sono quelle tipiche dei circuiti integrati più facili da utilizzate su breadboard; la dimensione (e) è pari a 2,54 mm (0,1 in) e la dimensione E1 è pari a 7,62 mm (0,3 in).

Ogni piedino può avere svariate funzioni. Tra quelli fondamentali:

Nella figura seguente è riportato il pin-out, cioè la numerazione ed il nome dei vari piedini. Si notino le convenzioni usate per:

La numerazione dei piedini

Quello che più ci interessa in questo momento è la struttura interna del PIC18, rappresentata da uno schema piuttosto complesso, qui ripreso da una delle prima pagine dei fogli tecnici:

Schema interno del PIC18

Alcuni aspetti interessati da osservare:

Le memorie del PIC18

ALU e WREG

Quesiti

Note

  1. La tensione di alimentazione dipende dal modello di PIC ed in genere è compresa tra 1,8 V e 5.0 V
  2. In realtà sono presenti anche altri tipi di memoria, qui non discussi

 

Data di creazione di questa pagina: gennaio 2017
Ultima modifica di questa pagina: 5 ottobre 2017


Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale


Pagina principaleAccessibilitàNote legaliPosta elettronicaXHTML 1.0 StrictCSS 3

Vai in cima