MPLAB Code Configurator

MPLAB Code Configurator (MCC) è uno strumento grafico per la generazione automatica del codice C. In particolare risulta comodo per configurare i registri delle varie periferiche, permettendo la creazione in pochi minuti di semplici applicazioni.

Quanto mostrato è relativo alla versione 3.25 (incluso automaticamente con le versioni di MPLAB dalla 3.40 in poi), utilizzato con un PIC18F25K50. Questa nota è importante perché, purtroppo, lo strumento è ricco di bug e features, fortemente dipendenti dalla versione e dal processore utilizzato.

Installazione

L'installazione può essere fatta direttamente dall'interno di MPLAB. Tools → Plugins → Available plugins (se già non installato) → selezione → Install.

Dopo il riavvio, apparirà una icona a forma di esagono azzurro la cui pressione attiverà il tool.

 Esagono MCC

Configurare il sistema (system)

Il clock

La prima cosa da configurare è l'impostazione del clock. Per esempio, le impostazioni seguenti permettono l'uso del clock interno al PIC18F25K50 alla massima frequenza (clock a 16 MHz moltiplicato per 3 tramite PLL).

Impostare il clock

Altre impostazioni mostrate in figura permettono (o meno) l'attivazione della programmazione a bassa tensione e del watchdog timer.

Per generare il codice occorre intervenire sull'apposito pulsante, evidenziato in rosso:

Generate e tab vari

Si noti che, oltre alla finestra precedente (Easy Setup), la presenza di ulteriori due tab, evidenziati in giallo, contenenti:

I pin di input/output

Il Pin Module permette di impostare i pin come ingresso oppure come uscita. La schermata seguente, per esempio, imposta:

Pin Module

Si notino le tre finestre che costituiscono il Pin Manager:

Anche in questo caso, dopo la configurazione, occorre cliccare su Generate.

Per ora tralasciamo l'Interrupt Module.

Il codice generato

Prima di proseguire osserviamo i file .c e .h che sono stati generati automaticamente:

MCC: file generati automaticamente

Cosa ne penso?

Dopo le prime delusioni all'uscita di questo plug-in, devo confessare che lo trovo comodo e lo sto usando praticamente per ogni progetto.

Cosa mi piace:

Cosa non mi piace:

Avvertenze:

Esercizi

  1. Scrivere all'interno del super-loop il codice che legge quattro pulsanti ed imposta conseguentemente quattro LED. Utilizzare le macro definite in pin_manager.h


Data di creazione di questa pagina: ottobre 2016
Ultima modifica: 20 luglio 2019


Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale


Pagina principaleAccessibilitàNote legaliPosta elettronicaXHTML 1.0 StrictCSS 3

Vai in cima