Usare l'ADC con le PLIB

I LED sulla scheda demo

Attenzione! Le PLIB sono dal luglio 2015 sconsigliate per nuovi progetti Attenzione!

Le PLIB contengono una serie di macro e funzioni per utilizzare il convertitore AD. A fondo pagina un esempio di codice.

Le prime fasi di configurazione degli ingressi sono uguali a quanto già descritto e non verranno quindi riprese. Occorre prestare attenzione al fatto che il canale analogico è configurato "manualmente".

Lo stesso vale per la descrizione dell'hardware utilizzato

Occorre configurare il convertitore:

OpenADC(ADC_FOSC_16 | ADC_RIGHT_JUST | ADC_2_TAD,
 ADC_CH11 | ADC_INT_OFF,
 ADC_REF_VDD_VSS,
 0);

I parametri sono passati quattro variabili, ottenute come "or" di una serie di costanti (si osservi la definizione della costante #define USE_OR_MASKS all'inizio del file):

La parte rimanente del codice non fa altro che riprendere quanto già descritto, usando funzioni anziché accedendo direttamente ai registri SFR:

ConvertADC();              // Start of conversion
while (BusyADC());         // Wait until end of conversion
voltage10bits = ReadADC(); // Read data

Il codice


Data di creazione di questa pagina: settembre 2014
Ultima modifica: 27 luglio 2015


Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale


Pagina principaleAccessibilitàNote legaliPosta elettronicaXHTML 1.0 StrictCSS 3

Vai in cima