MPLAB Integrated Production Environment (IPE) 

MPLAB IPE è uno strumento installato (opzionalmente) con MPLAB IDE che permette di programmare in blocco molti PIC, aggiungendo anche numeri seriali diversi per ogni singolo esemplare.

Il punto di partenza è ovviamente un programma funzionante. In particolare è necessario disporre di un file con estensione .production.hex, generato automaticamente da MPLAB IDE ogni volta che si compila un codice per eseguirlo. Normalmente è salvato nella directory ./dist/default/production, all'interno della directory del progetto. Questo file contiene sotto forma di caratteri ASCII il codice da memorizzare nella memoria flash. Ovviamente è specifico per un determinato processore anche se può essere utilizzato con processori con una quantità maggiore di memoria (per esempio il file scritto per un PIC18LF25k22 può essere usato per programmare un PIC18LF26k22)

All'avvio il programma si trova in modalità semplificata, ma consiglio di passare immediatamente a quella avanzata: Setting → Advanced mode (è richiesta una password).

Occorre:

Per i dispositivi successivi al primo, basta ripetere l'ultimo passo

Se volete eseguire il codice appena scritto, mentre il programmatore è ancora collegato: Settings → Release from Reset

File SQTP

Questo file permette di programmare parti della memoria in modo diverso per ciascun dispositivo, tipicamente con numeri in sequenza (indirizzi o identificativo univoco del dispositivo) oppure con numeri casuali (chiavi crittografiche).

Per generarlo occorre premere sull'apposito pulsante, scegliendo quale memoria si intende utilizzare (Flash, EEPROM o UserID), eventualmente specificando indirizzi, dimensione e contenuto. Quindi occorre generare il file.

Impostazione di SQTP

Per utilizzare il file occorre caricarlo in MPLAB IPE prima di programmare i dispositivi: File→ Import → SQTP


Data di creazione di questa pagina: gennaio 2018
Ultima modifica: 19 gennaio 2018


Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale


Pagina principaleAccessibilitàNote legaliPosta elettronicaXHTML 1.0 StrictCSS 3

Vai in cima