Home → Tutorial →
Appunti scolastici → Digitale →
Circuiti combinatori→ "Votatore"

L’attività di laboratorio consiste nel progettare e simulare con Deeds un
circuito digitale la cui uscita abbia lo stesso valore della maggioranza dei
suoi
ingressi. Utile anche realizzare fisicamente il
circuito che verrà progettato.
In particolare è richiesto un circuito con le seguenti
caratteristiche:
- Tre ingressi (A, B, C), ciascuno dei quali può valere 0 oppure 1
- Un’uscita Q che vale High se due o tre ingressi sono High, Low
altrimenti
Tabella di verità
Completare la seguente tabella che descrive il problema, aggiungendo
(eventualmente) righe, colonne e valori:
A |
B |
C |
Q |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
0 |
0 |
1 |
0 |
0 |
0 |
1 |
1 |
1 |
1 |
0 |
0 |
... |
|
|
|
... |
Sintesi
- Scrivere la prima forma canonica della funzione Q
- Scrivere la seconda forma canonica della funzione Q
- Disegnare i circuiti corrispondenti alla prima e alla seconda forma
canonica
- Verificare che entrambi i circuiti disegnati al punto precedente si comportano
secondo quanto richiesto per il funzionamento del “votatore”. Nel fare
ciò è vivamente consigliato l'uso di un simulatore
- Verificare che anche il seguente schema semplificato si
comporta come richiesto:

- Per ricavare lo schema semplificato sono possibili
vari metodi. Una ulteriore strada,
più
semplice: http://www.32x8.com. Da
utilizzare almeno una volta...
Realizzazione
Realizzare su breadboard lo schema semplificato riportato al
precedente punto 5 e verificarne il funzionamento. Per verificare lo stato
di un’uscita, utilizzare il multimetro oppure un LED. Per forzare un
ingresso a 0 oppure 1 collegare direttamente GND oppure VCC.
Alcune idee ed alcuni problemi
I seguenti punti possono essere oggetto di ricerca sul web e
sperimentazione:
- Nel realizzare il circuito potremmo non disporre di una porta con il
numero di ingressi richiesti. Come aumentare o ridurre il numero di
ingressi di porte OR e AND?
- Il circuito potrebbe essere realizzato usando esclusivamente porte
NAND oppure NOR...
- Per gli ingressi possiamo collegare interruttori e resistenze invece di
collegare i fili direttamente a massa o VCC. Magari usando DIP Switch. Come?
- Ovviamente posso collegare ingressi ed uscite ad
Arduino
Pagina creata nell'ottobre 2020
Ultima modifica: 18 novembre 2020