Questa pagina contiene materiale obsoleto - Vai al tutorial relativo all'ambiente
MPLAB X e XC8
Queste brevi note illustrano come iniziare ad usare uno dei microcontrollori di fascia media della Microchip: il PIC18F14K50. Fanno seguito ad altri appunti relativi al PIC16F690, di cui queste pagine sono una sorta di "traduzione".
E' necessaria una premessa: questo non è un tutorial sui PIC18 ma solo una serie di appunti utili per cominciare da zero. Per proseguire lo studio è necessario far riferimento, per esempio, ai manuali MPLAB® C18 C Compiler User’s Guide, al PIC18F13K50/14K50 Data Sheet 20-Pin USB Flash Microcontrollers, al MPLAB® C18 C Compiler Getting Started ed il MPLAB® C18 C Compiler Librarie nonché alle note applicative specifiche presenti sul sito Microchip (ed ovviamente alla grande mole di documentazione presente in rete). Utile per chi ha difficoltà con l'inglese anche C18 step by step di Mauro Laurenti.
Le ragioni della scelta di questo microcontrollore sono state varie;
Potrebbe essere utile anche l'acquisto di un debugger, per esempio ICD3. Non è indispensabile ma di sicuro è uno strumento utile e non particolarmente costoso se intendete lavorare molto con il PIC18
La configurazione software utilizzata è in ambiente Windows XP (in realtà uso una macchina virtuale su una macchina reale linux):
Questi software sono scaricabili dal sito del produttore (http://www.microchip.com).
Molto del codice presentato può essere eseguito direttamente sulla schedina demo visibile in figura: infatti, nel limite del possibile, si è cercato di utilizzare i LED ed il pulsante presenti. Nulla impedisce però il ricorso ad una generica breadboard.
Appunti di elettronica
- PIC18F14 in C - OBSOLETO - Versione 1.0 - Ottobre 2014
Copyright 2010-2012, Vincenzo Villa (https://www.vincenzov.net)
Quest'opera stata rilasciata con licenza Creative Commons | Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.