[ Realizzare circuiti stampati: indice
]
[ Pagina precedente ]
Realizzare circuiti stampati è abbastanza semplice anche se l'uso di molte
sostanza chimiche e di strumenti potrebbe essere fonte di rischio.
Una premessa: è sempre necessaria la lettura attenta delle etichette e delle
schede tecniche di sicurezza ed il rispetto scrupoloso delle indicazioni in esse
contenute. Di seguito qualche consiglio per il vostro bene, quello dei vostri
familiari/amici/vicini e, volendo, anche del gatto e delle vostre piante:
- Il saldatore scotta: tenerlo sempre sott'occhio quando è caldo. Non
lasciatelo acceso quando non lo utilizzate: oltre ad essere un rischio a
lungo andare l'alta temperature aiuta nella corrosione delle punte.
- I fumi di saldatura, non solo quelli a base di piombo, sono tossici:
lavorare il locali molto aerati e magari usate gli appositi aspiratori
- Evitate un eccessivo contatto tra pelle e "stagno": se di tipo tradizionale
contiene piombo
- Attenzione nell'uso degli strumenti alimentati dalla tensione di rete.
Verificare costantemente lo stato di manutenzione, soprattutto se usati
vicino a liquidi corrosivi. Inoltre è abbastanza facile bruciare l'isolante
dei cavi di alimentazione con il saldatore
- La luce UV è potenzialmente dannosa agli occhi ed alla pelle; rispettare
le norme di sicurezza fornite con le lampade ed il bromografo.
- Molte sostanza chimiche (cloruro ferrico, soda caustica, solventi) sono
tossiche per inalazione, contatto o ingestione: lavorare sempre in luoghi
ben aerati e possibilmente vicino ad un rubinetto con acqua corrente;
evitate il contatto diretto con la pelle e gli occhi, usando guanti ed altri
dispositivi di protezione individuale; non conservare materiali in luoghi
facilmente accessibili a bambini o estranei; usare sempre i recipienti
originali con etichette chiaramente leggibile e comunque mai bottiglie o
vasetti per alimenti.
- Il cloruro ferrico è corrosivo: non usare in recipienti metallici;
attenzione agli occhi, alla pelle, ai vestiti. Anche i vapori sono tossici.
- La soda caustica è corrosiva sia allo stato solido che in soluzione.
- Le sostanze chimiche esauste vanno smaltite con la procedura indicata dal
produttore (se indicata).
Fermo resta ovviamente il fatto che l'uso del buon senso non è facoltativo.