Assembly 6502

Programmi in assembly per 6502 

In questa pagina trovate la mia "tesina" di maturità, scritta nel lontano anno scolastico 1982/83.

Perché la pubblico solo ora, a quasi mezzo secolo di distanza (nota 1)? Un collega mi ha segnalato che Bill Gates ha inserito in GitHib il 16 luglio scorso il suo codice BASIC for 6502 Microprocessor - Version 1.1. Io non voglio essere da meno :-)

Vogliate perdonarmi un'impaginazione tipica del tempo, fatta con macchina da scrivere (se ben ricordo una Olivetti Lettera 32) e stampante termica per i listati. I file non sono  mai stati salvati, essendo il Rockwell AIM 65/40 in dotazione alla scuola privo di memoria di massa.

Vogliate perdonarmi anche le numerose ingenuità, tipiche di un lavoro fatto in completa autonomia da uno studente, prima di Internet.

Per scaricarla, cliccare sull'immagine seguente:

Programmi in assembly per 6502

Abstact

La tesina presenta una raccolta di programmi in linguaggio Assembly 6502, sviluppati sul microcomputer AIM 65/40.

Il lavoro si articola in tre sezioni:

Programmi Aritmetici

Sono implementate routines per operazioni in multipla precisione, aggirando l'assenza di istruzioni complesse nel 6502. Le tecniche principali includono:

I/O di Basso Livello

La sezione I/O descrive la gestione della sincronizzazione tra CPU e periferiche , dettagliando l'uso della Stampante (anche in modo grafico ad alta risoluzione) e della Tastiera/Display attraverso le routines della I/O ROM e la gestione diretta del chip 6522 VIA (Versatile Interface Adapter).

Sono presenti anche codici che utilizzano DCA, ADC e Timer.

Controllo di Processo

Il culmine del lavoro è la realizzazione di un sistema di controllo in tempo reale della velocità di un motore in corrente continua.

Performance: questo sistema consente il controllo del motore con un tempo di reazione software inferiore a 150 μs , dimostrando come l'Assembly permetta di dedicare meno dello 0,1% del tempo CPU al controllo , lasciando la macchina libera per altri compiti.

Il lavoro si conclude con una verifica sperimentale che attesta la stabilità del controllo, pur evidenziando i limiti intrinseci dell'algoritmo ON-OFF.

Note

  1. In realtà una sorta di pubblicazione tramite fotocopie risale al periodo immediatamente successivo alla stesura; per qualche anno è stata usata come "libro di testo" per gli studenti arrivati dopo di me.

Licenza "Creative Commons" - Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported


Pagina principaleAccessibilitàNote legaliPosta elettronicaXHTML 1.0 StrictCSS 3

Vai in cima