In questa pagina sarà mostrato come utilizzare il modulo Enhanced Universal Synchronous Asynchronous Receiver Transmitter (EUSART) per trasmettere e ricevere segnali seriali asincroni.
Questi segnali sono alla base degli standard RS-232 e RS485. Pur trattandosi di protocolli piuttosto datati e non più presenti nei computer da ufficio, sono ancora ampiamente utilizzati per connettere periferiche che vanno ricevitori GPS ai trasmettitori Bluetooth.
Il modulo EUSART del PIC18 è costituito da un trasmettitore ed un ricevitore che possono funzionare un modo parzialmente indipendente, rendendo possibili trasmissioni full-duplex. In seguito si farà riferimento solo agli aspetti che riguardano la trasmissione asincrona, da cui la caduta della "S" nell'acronimo.
Lo schema semplificato del trasmettitore è costituito da:
SI osservi che è gestita la trasmissione di 9 bit, rendendo possibile l'uso di protocolli basati sulla distinzione di dati e indirizzi.
Lo schema semplificato del ricevitore mostra:
Si noti che anche in ricezione i buffer sono a nove bit.
Per l'utilizzo di questa periferica consiglio di leggere la pagina Trasmissione seriale asincrona con MCC
Data di creazione di questa pagina: giugno 2016
Ultima modifica: 3 giugno 2016
PIC18 in C - Versione 0.991 - luglio 2019
Copyright 2014-2019, Vincenzo Villa (https://www.vincenzov.net)
PIC18 in C di Vincenzo Villa è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale