Home → Tutorial → 
	
	Appunti scolastici → Digitale → 
	Porte logiche → Simulazione: caratteristiche elettriche
	
	L’obbiettivo di queste brevi attività è verificare alcune
	caratteristiche 
	elettriche delle porte logiche utilizzando un simulatore analogico, per 
	esempio SIMetrix/SIMPLIS 
	Elements.
	Una simile attività "dal vero": caratteristiche 
	elettriche dei circuiti digitali, con Arduino.
	Livello logico alto: VOUT vs IOUT
	Lo scopo di questa attività è determinare il legame tra VOUT 
	e IOUT per il livello logico alto.
	Il circuito è mostrato in apertura; come 
	procedere:
	
		- l'inverter è disponibile alla voce di menu: Place
		
		→ Digital → Inverter
 
		- l'alimentazione della porta logica è collegata di default a massa e 
		Vcc: non occorre fare nulla!
 
		- le due sonde utilizzate (Vin e Vout) mostrano la tensione in 
		ingresso ed uscita, misurate rispetto a massa
 
		- il generatore va impostato per generare un segnale ad onda quadra con 
		valori massimo e minimo rispettivamente di 5 V e 0 V, cioè 
		corrispondenti ai valori logici di 
		ingresso H ed L. La frequenza e gli altri parametri non sono rilevanti: 
		va bene lasciare i valori di default
 
	
	
	
	
		- l'analisi da utilizzare è Transient, scegliendo lo Stop 
		time per visualizzare un paio di periodi
 
		- misurare con i cursori oppure con le misure automatiche 
		(consigliato) la tensione di uscita per il valore logico alto
 
		- misurare la tensione di uscita per il valore logico basso
 
		- inserire i precedenti valori in un foglio Excel/Calc
 
	
	
		
			|   | 
			VIN [V] | 
			R1 [kΩ] | 
			VOUT  [V] | 
			IOUT [mA] | 
		
		
			|   | 
			0 | 
			1  | 
			  | 
			  | 
		
		
			|   | 
			5 | 
			1 | 
			  | 
			  | 
		
		
	
		- calcolare con le formule del foglio elettronico la corrente nel resistore, applicando la legge di Ohm. 
		Tale corrente coincide ovviamente con la corrente di uscita della porta 
		logica
 
		- verificare la corrispondenza con la tabella di verità descritte alla 
	pagina Porte logiche
 
		- modificare il valore di R1, scegliendo alcuni valori 
		compresi tra 100 Ω e 10 kΩ ed inserire nella tabella le misure 
		effettuate. Utilizzare sia valori maggiori che minori di 1 kΩ
 
		- quale legame qualitativo esiste tra VOUT e IOUT 
		per il livello logico alto?
 
		- [ Approfondimento ] individuare il legame quantitativo tra VOUT 
		e IOUT. In questa pagina una traccia.
 
	
	Livello logico basso: VOUT vs IOUT
	Lo scopo di questa attività è determinare il legame qualitativo tra VOUT 
	e IOUT per il livello logico basso.
	Disegnare il seguente circuito e seguire quanto descritto nella
	precedente attività:
	
	
	Osservazione:
	
		- la corrente entra nell'uscita della porta logica: osservare il verso 
		della tensione V2 
 
		- per ottenere la corrente di uscita è utile scrive l'equazione di Kirchhoff 
		alla maglia da VOUT a massa
 
	
	Comportamento dinamico
	Per poter osservare chiaramente i tempi di transizione e di 
	propagazione occorre impostare il 
	generatore di impulsi per una frequenza relativamente elevata, per esempio 10 MHz. 
	Stop time e Start data output @ devono essere scelti per 
	visualizzare in modo dettagliato i fronti di ingresso ed uscita, come 
	nell'esempio più sotto mostrato.
	
		- misurare il tempo di discesa di VOUT, sia applicando la 
		definizione e usando i cursori, sia utilizzando le misure automatiche (Measure
		→ More Functions... → 
		Fall Time 10%-90%)
 
	
	
	
		- misurare il tempo di salita di VOUT, con i cursori e 
		automaticamente
 
		- misurare il tempo di propagazione con i cursori
 
	
	Pagina creata nel gennaio 2025
Ultima modifica: 31 gennaio 2025