In questa pagina sono presentati alcuni dei dati contenuti nei data sheet (fogli tecnici) dei componenti digitali.
Un tempo che fu, i data book erano merce rarissima. La fotografia di apertura vuole essere, dopo tanti anni, un ringraziamento a onsemi, uno dei pochi produttori che inviava questa documentazione alle scuole, gratuitamente ed in quantità.
Oggi i data sheet sono ovviamente reperibili su internet, basta scrivere il nome del componente seguito da PDF, scegliendo il sito di un produttore ed evitando come la peste i siti che vi inondano di pubblicità.
Le prime informazione contenute nei data sheet sono relative agli aspetti "meccanici". I contenitori più utilizzati per i circuiti semplici sono:
Il pinout (piedinatura) illustra i collegamenti esterni dei componenti interni, tipicamente ingressi, uscite, tipologia di porte logiche; in genere è descritto graficamente sia come appare fisicamente (a sinistra) sia come rappresentazione logica, indicando con un numero il pin (a destra, con pin numerati da 1 a 14):
Una prima tabella (Absolute Maximum Rating) contiene i valori massimi di alcune grandezze (tensione, temperatura...) superati i quali il produttore non garantisce più contro i guasti permanenti del componente:
In particolare:
Per utilizzare correttamente un circuito integrato digitale è necessario rispettare opportune condizioni operative, in particolare la tensione di alimentazione (VCC) e la temperatura. Tali dati sono in genere contenuti in una tabella simile alla seguente:
Per ciascuna caratteristica sono presenti a volte tra colonne: Min, Typ, Max (minimo, tipico e massimo), dall'ovvio significato. A volte una o più di queste caselle sono lasciate vuote perché non rilevanti.
Per utilizzare una porta logica occorre conoscere quali tensioni corrispondono allo zero logico e quali all'uno logico. Le tensioni di ingresso ed uscita garantite dal costruttore sono raccolte in una tabella, in funzione della tensione di alimentazione e della temperatura.
Vediamo di descrivere sommariamente il significato dei simboli presenti nella prima colonna:
La tensione all'uscita di una porta dipende dalla corrente d'uscita.
Tale legame è spesso rappresentato sotto forma di due grafici, uno per il livello logico alto (corrente che esce dall'uscita della porta logica) ed uno per il livello logico basso (corrente che entra dall'uscita della porta logica).
Esaminiamo i grafici nel caso esemplificativo di alimentazione di 4.5 V e corrente di uscita di 20 mA.
Le caratteristiche dinamiche descrivono quanto un circuito integrato è veloce, attraverso il tempo di propagazione ed il tempo di transizione.
Si noti come tali tempi, in base alla tabella qui sotto riportata, siano fortemente dipendenti:
Il parametro CPD è dal punto di vista dimensionale una capacità; il suo scopo è valutare il consumo energetico del componente al variare della frequenza operativa e della tensione di alimentazione. Il questo caso il CPD è relativo all'intero circuito integrato, non alla singola porta.
Per esempio un integrato di questo tipo, funzionante a 10 MHz e alimentato a 5 V assorbe una potenza di:
PD = 22·10-12 · 52 · 10·106 = 5,5 mW
Pagina creata nell'ottobre 2020
Ultima modifica: 8 aprile 2023
Appunti scolastici - Versione 0.1031 - Marzo 2025
Copyright 2012-2025, Vincenzo Villa (https://www.vincenzov.net)
Creative Commons | Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)