L'integrato FT2232H

Attenzione! Questa pagina contiene materiale obsoleto Attenzione!

Anni fa era abbastanza facile progettare hardware da collegare al PC. Su questo sito trovate per esempio alcuni tutorial che spiegano come usare la porta parallela oppure l'interfaccia seriale RS-232 per questo scopo. A volte però un PC moderno non possiede più tali interfacce, oramai definite legacy cioè eredità del passato. Su un portatile questa è la regola...

La soluzione è utilizzare lo standard USB (Universal Serial Bus) ma non è una cosa semplice se non si dispone dell'hardware adatto e, soprattutto, non si sa da che parte cominciare.

Due schede FT2232H-Brick

Questa breve guida illustra come iniziare ad usare l'integrato FT2232H prodotto dalla FTDI. Le caratteristiche dettagliate le potete trovare sul sito del produttore:

Purtroppo l'integrato è disponibile solo in contenitori a montaggio superficiale a 64 pin (LQFP oppure LQFN) e richiede circuiti stampati multistrato e comunque non è banale gestire il segnale a mezzo GHz di USB 2.0. Questo rende di fatto necessario acquistare una scheda specifica. Una coppia di modelli di tali schede è visibile nella fotografia ma altre con simile configurazione sono disponibili direttamente presso FTDI o i rivenditori dei componenti su internet. Il costo è di poche decine di euro.

Se volete utilizzare un microcontrollore date un'occhiata alla pagina PIC18 - Usare l'USB

Qualche nota relativa a FT2232H-Brick

La scheda usata per le prove è una FT2232H-Brick, prodotta da una ditta italiana ma forse ora non più in vendita. Sul sito FTDI si trovano comunque soluzioni molto simili.

 Qualche osservazione ricavabile dalla documentazione e dall'esperienza:

Usare l'USB: l'integrato FT2232H

Licenza "Creative Commons" - Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported


Pagina principaleAccessibilitàNote legaliPosta elettronicaXHTML 1.0 StrictCSS 3

Vai in cima