DELL 1537 - Guasto alla scheda video

Attenzione! Questa pagina contiene materiale obsoleto Attenzione!

In fase di sviluppo Leggere le avvertenze In fase di sviluppo

Dopo oltre quattro anni di onorato servizio, una mattina il mio portatile improvvisamente non si è più acceso. Dando alimentazione, iniziava il consueto giochino dei LED, ma quando avrebbe dovuto vedersi sullo schermo il logo del produttore, il processo di boot si fermava completamente.

Sicuramente un problema hardware! Inizio quindi la consueta trafila di smontaggio di dischi, RAM, bluetooth, wifi... Nulla: è proprio la scheda madre. Un'analisi più approfondita (aggiornamento del BIOS alla cieca, giusto per vedere il LED della pennetta USB lampeggiare) mi ha fatto escludere CPU e chipset. Unica imputata rimasta, quindi: la scheda video, nel caso specifico una ATI Mobility Radeon HD 3450.

In effetti una ricerca su internet ha rivelato che questo è un problema di una certa frequenza, causato dalla parziale dissaldatura del chip dal circuito stampato. Il consiglio trovato è quello di smontare tutto il portatile, mettere la scheda madre in forno a 200°C per 15 minuti e rimontare il tutto. Facile a dirsi... ma smontare (e rimontare) un portatile è operazione lunga e delicata. Ho risolto usando un normale asciugacapelli (in realtà ho cercato una pistola ad aria calda con temperatura regolabile, con scarso successo).

La prima operazione è quella di aprire il portatile ed individuare la posizione della GPU. Per fare ciò occorre smontare l'intero blocco dissipatore-ventola-heat-pipe. Si devono svitare le grosse viti visibili nell'immagine e una in alto a sinistra, un po' nascosta. E' decisamente consigliato allentare le viti "a croce", un po' alla volta.

 Apertura del portatile

Tolto il dissipatore e ripulito molto delicatamente il tutto dalle vecchie tracce di pasta termoconduttiva oramai rinsecchita, occorre individuare dalle scritte il grosso chip della VGA.

I chip principali della scheda madre

Nella foto si può vedere:

Terminata lo pulizia, ho "puntato" un asciugacapelli sul chip della VGA, alla massima temperatura, per una decina di minuti. Quindi qualche minuto di lento raffreddamento e un test super-veloce, prima di rimontare. Occorre fare questo test molto velocemente, giusto il tempo di verificare l'accensione: infatti manca il dissipatore, si rischia di fondere uno dei tre grossi chip.

Preparazione del dissipatore

Infine occorre prepara il dissipatore per il montaggio, cambiando i thermal pad (i tre rettangoli bianchi nella fotografia) e rinnovando la pasta termoconduttiva (in basso, sul blocco in rame). Il dissipatore va avvitato stringendo (poco e a croce) le viti, verificando che le molle possano garantire i piccoli movimenti necessari per compensare le dilatazioni termiche. Rimontato il tutto, la macchina è ripartita regolarmente.

Aggiornamento 1: un collega ha avuto lo stesso problema, con un altro portatile. E' stato più fortunato di me: la scheda video è smontabile, ha potuto quindi "cuocerla" in forno. Anche il suo portatile è rinato.

Aggiornamento 2: dopo un paio di mesi, il mio portatile è nuovamente morto. Stessa procedura. Ora sta ancora funzionando, incrocio le dita...

Aggiornamento 3: (la resa) il portatile è nuovamente morto, dopo un altro mese di servizio. Ho deciso quindi di cambiare la scheda madre. Ho preso su un noto sito di aste online un modello con la scheda Intel ottenendo risparmio in energia e mal di testa nell'installazione dei driver ATI Linux, a fronte di 80.00 € e un paio d'ore di lavoro. Da dire che Dell documenta in modo ineccepibile sul proprio sito ufficiale tutte le operazioni di montaggio e smontaggio (per esempio: non vi dice di togliere le viti, ma di togliere 8 viti, con tanto di disegno!)

Data di creazione di questa pagina: marzo 2013
Ultima modifica di questa pagina: 15 luglio 2013


Pagina principaleAccessibilitàNote legaliPosta elettronicaXHTML 1.0 StrictCSS 3

Vai in cima