Le revisioni

In fase di sviluppo Leggere le avvertenze In fase di sviluppo

Una delle promesse solo parzialmente mantenute da Raspberry Pi è stata quella di rimanere invariato come hardware nel tempo. Ad oggi in realtà sono disponibili non poche versioni, con differenze più o meno rilevanti. L'elenco completo dei modelli è disponibile su questa pagina del sito ufficiale.

Le differenze più importanti tra i vari modelli:

  1. Versione del processore: 32/64 bit, frequenza e modello
  2. La presenza o meno della porta ethernet, WiFi e BT, e loro versione
  3. Quantità di memoria (256 MB, 512 MB, 1024 MB, 2 GB, 4 GB)
  4. Processore a 1 o 4 core
  5. Diversa impostazione dell'hardware di I/O e/o del connettore GPIO
  6. Presenza e disposizione dei fori di montaggio
  7. Tecnologie del regolatore di tensione
  8. Scheda di memoria SD oppure microSD
  9. HDMI o microHDMI

Per conoscere le versione del proprio Rasberry Pi occorre osservare il file /proc/cpu.

Per esempio, eseguendo il comando con il secondo Raspberry Pi da sinistra nella fotografia di apertura (modello B 256 MB comprato nel luglio 2012): (nota 1)

vv@vv-raspberrypi:~$ cat /proc/cpuinfo
Processor : ARMv6-compatible processor rev 7 (v6l)
BogoMIPS : 697.95
Features : swp half thumb fastmult vfp edsp java tls
CPU implementer : 0x41
CPU architecture: 7
CPU variant : 0x0
CPU part : 0xb76
CPU revision : 7

Hardware : BCM2708
Revision : 0002
Serial : 00000000e4f8xxxx

Usando il primo (modello B 2.0 512 MB del giugno 2013):

pi@vvrpi:~$ cat /proc/cpuinfo
[...]
Revision : 000d

Usando quello al centro (B+ dell'agosto 2014):

vv@raspberrypi:/root$ cat /proc/cpuinfo
[...]
Revision : 0010

Con il quarto (modello 2B del febbraio 2015):

vv@raspberrypi:/root$ cat /proc/cpuinfo
[...]
Revision : a01041

Ed infine, a destra, un 3B del giugno 2016:

vv@raspberrypi:/root$ cat /proc/cpuinfo
[...]
Revision : a22082

Questa seconda fotografia mostra gli ultimi arrivati, da sinistra:

Vari Raspberry Pi: Zero, Zero W, 3B+ e 4B

Uno Zero W ed uno Zero "liscio" entrambi del giugno 2017:

pi@VVRPI3:~ $ cat /proc/cpuinfo
[...]
Revision : 9000c1

Un 3B plus del giugno 2018:

pi@VVRPI3:~ $ cat /proc/cpuinfo
[...]
Revision : a020d3

Infine l'ultimo arrivato, un 4B da 2 GB (solo...), del giugno 2019:

pi@VVRPI1:~ $ cat /proc/cpuinfo
[...]
Revision : b03111

Quale modello conviene acquistare? La scelta ovvia sembrerebbe essere l'ultimo disponibile. In effetti si tratta della scelta corretta per chi comincia e magari vuole usarlo come PC ordinario a basso costo e basso consumo. A mio parere il modello Zero W è comunque un'ottima scelta per sperimentare hardware, grazie al basso costo, al basso consumo e alle dimensioni mini. Peccato non sia sempre facile da trovare... Da non sottovalutare neppure la possibilità di acquistare a prezzo fortemente scontato (molto meno dei 35 euro canonici) un 3B, un 3A o anche uno dei precedenti se non vi servono le caratteristiche dei modelli più avanzati.

Note

  1. Ebbene si: sono stato uno dei primi ad avere il Raspberry Pi in Italia :-)  Da qualche anno non utilizzo più questo vecchio modello per lo sviluppo, ma svolge ancora alcuni servizi nella mia rete casalinga, rimanendo acceso 24/365
  2. Come si vede, l'informazione Revision del file /proc/cpuinfo non è la revisione (Ufficio Complicazioni Affari Semplici - UCAS, in versione inglese)

Data di creazione di questa pagina: giugno 2016
Ultima modifica di questa pagina: 27 giugno 2019


Pagina principaleAccessibilitàNote legaliPosta elettronicaXHTML 1.0 StrictCSS 3

Vai in cima