Power bank

Misura della capacità di un Power Bank

In fase di sviluppo Leggere le avvertenze In fase di sviluppo

Penso che a tutti sia capitato di leggere di batterie esterne di capacità esagerata... e accorgesi poi della fregatura quando la si usa per ricaricare il telefonino. In questa pagina riporto i valori che ho misurato con alcune batterie che sono passate per il mio laboratorio. In alcuni casi le ho comprate, in altri me le hanno regalate i venditori (che magari poi si sono accorti di non aver fatto un buon affare), in altri ho avuto la batteria il prestito per fare un test. In pratica un abbozzo di quella che forse sarà un giorno una guida alla scelta.

Il metodo di misura è, al momento, manuale ed assolutamente semplice. Si collegano alcune resistenze di potenza, si misura corrente e tensione fino a quando la batteria è completamente scarica, si inseriscono in tabella i dati misurati.

Alcune note sulla tabella:

Di seguito quanto ho misurato (in cima i test più recenti)

Prodotto Corrente di test [mA] Tensione di uscita [V] Capacità effettiva [mAh] Capacità effettiva [Wh] Peso [g] Densità di energia [Wh/Kg]
RHTOJ PD 26 800 mAh Variabile (0,5-2A) 5,07 V 10 970 mAh 56 Wh 333 g 168 Wh/kg
IEsafy powerbank 26800mAh Variabile (0,5-1,5A) 5,01 V 10 780 mAh 54 Wh 336 g 160 Wh/kg
Pilot 4GS 12000mAh Variabile (0,5-1,5A) 5.1 V 7 850 mAh 40 Wh 282 g 141 Wh/kg
TNTOR 5000mAh 690 mA 4,9 V 3 180 mAh 16 Wh 111 g 146 Wh/kg
Duracell 3350 mAh 790 mA 4,98 V 1 970 mAh 10 Wh 70 g 140 Wh/kg
Belkin Lightning, 10000 mAh 1 510 mA 5,03 V 6 830 mAh 34 Wh 236 g 145 Wh/kg
Belkin F7U019BTBLK 5000 mAh 790 mA 4,98 V 3 320 mAh 16 Wh 133 g 122 Wh/kg
Belkin F8M989 6600 mAh 800 mA 4,80 V 4 570 mAh 22 Wh 210 g 105 Wh/kg
Belkin F8M992 6600 mAh 1 400 mA 4,90 V 4 225 mAh 21 Wh 220 g 95 Wh/kg
AmazonBasics 5600 mAh 790 mA 4,65 V 3 900 mAh 18 Wh 131 g 140 Wh/kg
BC Master 5000 mAh 850 mA 5,05 V 3 080 mAh 15 Wh 129 g 119 Wh/kg
Anker PowerCore 20100 mAh 2 830 mA 4,85 V 12 000 mAh 58 Wh 357 g 160 Wh/kg
iHarbort ® 10000 mAh 1 400 mA 4.8 V 5 950 mAh 28 Wh 257 g 110 Wh/kg
EasyAcc 5000 mAh 750 mA 5,2 V 3 250 mAh 17 Wh 130 g 130 Wh/kg

Una cosa che si nota immediatamente è l'ottimismo con cui i venditori stimano la capacità del power bank... Diciamo che a loro parziale scusante c'è il fatto che forse indicano la capacità della batteria interna (non del power bank). Per ottenere il fattore di correzione occorre calcolare:

Certo che questo comportamento non è indice di serietà commerciale, anche se fatto da praticamente tutti i venditori (e spiegato da nessuno). Tra l'altro moda che sembra più peggiorare con il tempo...

La tensione di uscita è importante perché ad essa occorre sottrarre la caduta di tensione del cavo USB, che a volte arriva ad 1 V: alcuni dispositivi non sono infatti in grado di funzionare con tensioni inferiori al minimo dello standard USB (4.5 V). Per questo è bene usare cavi USB brevi e di sezione elevata, oppure power bank con tensione di uscita elevata.

Conclusione

Cosa dobbiamo cercare in un power-bank?

Se prevediamo di stare a lungo lontani da una presa di corrente
Scegliamo un dispositivo con una capacità elevata. Come parametro meglio considerare i Wh e solo in seconda battuta i mAh (reali...). Se per esempio la batteria del cellulare ha capacità di 10 Wh, un Anker PowerCore 20100 mAh permette quasi sei ricariche complete, un'esagerazione se vi serve per andare al lavoro, ma indispensabile se prevedere un trekking di cinque giorni nella natura più selvaggia e con GPS acceso.
Se dobbiamo mettere il power bank nello zaino
Scegliamo un dispositivo leggero o, in seconda battuta, dall'elevata densità di energia. Questo è l'aspetto che più mi interessa, visto che amo camminare per 30 km al giorno. Tenete conto che 10 Wh sono più che sufficienti per un'autonomia di 10-15 ore con GPS acceso (oltre alla durata della batteria del cellulare).
Se vogliamo una ricarica veloce
Questo è l'aspetto che meno mi interessa. Scegliamo un dispositivo che, a corrente elevata, presenta una tensione elevata. Per esempio il AmazonBasics 5600 mAh, ottimo per molti aspetti, fatica a ricaricare alcuni dispositivi. Ovviamente se volete andare molto veloci scegliete un power bank dotato di tecnologia Quick Charge, non presente in nessuno dei prodotti qui presenti.

Note

  1. In realtà corrente e tensione tendono a diminuire durante la scarica della batteria. Il valore indicato è una media pesata
  2. Questa operazione non "spreca" energia, infatti in un sistema ideale i Wh (che è uno dei modi per misurare l'energia) prima e dopo la conversione non cambiano. Cambiano invece i mAh, nello specifico diminuiscono: per questo meglio evitare di fare paragoni usando questo parametro

Data di creazione di questa pagina: ottobre 2016
Ultima modifica: 26 febbraio 2022


Pagina principaleAccessibilitàNote legaliPosta elettronicaXHTML 1.0 StrictCSS 3

Vai in cima