L'autenticazione a due fattori (MFA, MultiFactor Authentication) permette di accedere ad Office365 usando due fattori, tipicamente UserID (e password) + App installata su un telefono allo scopo di aumentare la sicurezza. In alternativa all'app potrebbe essere usato un SMS (scomodo) oppure un token hardware (comodo, ad averlo...).
L'attivazione è assolutamente consigliabile per gli amministratori, ma anche per tutte le utenze "critiche" per la tipologia di informazioni che utilizzano. Per esempio, in una scuola, potrebbe essere interessati:
Prima di attivare questa opzione per gli amministratori, verificare l'esistenza di un secondo amministratore "di backup", per non rischiare di essere tagliati fuori se si smarrisce il telefonino.
Ciascun utente che intende usare il MFA deve preliminarmente compiere due azioni:
Dopo che l'utente ha configurato la propria utenza per l'uso di MFA è necessario attivarla.
La pagina di riferimento è https://account.activedirectory.windowsazure.com/UserManagement/MultifactorVerification.aspx?BrandContextID=O365, raggiungibile per esempio seguendo i link evidenziati dal bollo rosso nell'immagine seguente:
A questo punto è possibile attivare o disattivare MFA per gli utenti selezionati. Sconsiglio l'attivazione in blocco, pena il trovarvi sommersi da richiesta di aiuto...
Ogni volta che l'utente accederà ad un servizio Office365 fornendo UserID e password, verrà anche mandata all'app una richiesta, da confermate sul telefonino. L'app provvederà autonomamente ad inviare un numero "casuale" a sei cifre, quello che si vede nella fotografia di apertura, rigenerato ogni 30 secondi, dopo che l'utente ha accettato la richiesta di accesso.
Se l'app non è installata, occorrerà digitare il numero mandato tramite SMS, cosa oltremodo fastidiosa.
Data di creazione di questa pagina: aprile 2020
Ultima modifica di questa pagina: 18 aprile 2020
Il taccuino tecnico - Permanentemente in fase di
riscrittura
Copyright 2013-2024, Vincenzo Villa (https://www.vincenzov.net)
Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons | Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)