Esercizi 

Esercizi

La descrizione dei termini e dei concetti qui utilizzati è alla pagina Segnale sinusoidale, da studiare prima e consultare facendo gli esercizi.

Come per tutte le attività che richiedono risultati quantitativi è indispensabile indicare sempre:

Nel fare i grafici non è necessario né l'uso di software, né del "righello". Ovviamente è sempre presente un'approssimazione, ma è opportuno cercare di rispettare le scale.

Esempio 1

Un segnale sinusoidale ha ampiezza massima 10 Vp, frequenza 50 Hz e fase nulla.

La pulsazione è ω = 2·π·50 = 314 rad/s.

La funzione matematica che descrive il segnale è quindi:

v(t) = 10 · sin (314 · t)

Il periodo è T = 1 / 50 = 20 ms.

Nel disegnare il grafico è opportuno non indicare troppi valori numerici, per non complicarne la lettura. Per esempio è sufficiente indicare il valore di picco della tensione (VP = 10 V) e il periodo (20 ms) o poco più:

Si noti che il grafico della sinusoide inizia nell'origine degli assi essendo nulla la fase.

Immediato il disegno dello spettro: una singola linea verticale in corrispondenza di 50 Hz con lunghezza 10 V (se si vuole rappresentare il valore di picco, come qui mostrato) oppure 7,07 V (VRMS = Vp / √2 se si vuole rappresentare il valore efficace).

Spettro della sinusoide

Lo stesso grafico può essere usato anche con unità logaritmiche: la lunghezza della linea sarà pari a VdBV = 20 log(10) = 20 dBV (valore di picco) oppure VdBV = 20 log(7,07) = 17 dBV (valore efficace).

Se si utilizza la rappresentazione semplificata descritta in queste pagine, nello spettro non vi è nessun riferimento alla fase.

Immediata anche la rappresentazione vettoriale: una linea orizzontale (o un punto) che parte dall'origine con lunghezza 10 VP (oppure 7,07 VRMS se vogliamo rappresentare la tensione efficace); su entrambi gli assi sono indicate tensioni.

Sinusoide in fase nel piano complesso

In questo tipo di grafico non appare nessuna informazione relativa alla frequenza.

Esempio 1 bis

Un segnale sinusoidale ha ampiezza massima 10 V, frequenza 50 Hz e fase -45°. Rispetto all'esempio 1 è cambiata solo la fase.

La fase espressa in radianti è φ = -π/4 = -0,78 rad.

La funzione matematica che descrive il segnale è quindi:

v(t) = 10 · sin (314 · t - 0.78)

La fase è negativa e minore di 90°, quindi la sinusoide è in ritardo ("inizia" dopo l'origine degli assi). Una strada per visualizzarlo: disegnare prima il fasore ed affiancarlo al grafico nel dominio del tempo, come qui mostrato.

Per quantificare il tempo di ritardo TD possiamo considerare che 45° sono un ottavo di angolo, cioè un ottavo del periodo della sinusoide, cioè TD = 20 / 8 = 2.5 ms. In alternativa possiamo usare una delle formule che legano il ritardo TD e fase φ.

Nel grafico è sufficiente indicare il valore di picco della tensione (VP = 10 V), il periodo (20 ms) ed il ritardo (TD = 2.5 ms):

Sinusoide 50 Hz nel dominio del tempo

(non richiesto...) Per verificare numericamente il grafico possiamo, per esempio, calcolare la tensione per t = 2.5 ms e verificare che sia effettivamente 0 V:

v(2.5·10-3) = 10 · sin (314 · 2.5·10-3 - 0.78) = 0 V

Immediato il disegno dello spettro: è identico a quello mostrato nell'esempio 1.

Immediata anche la rappresentazione vettoriale (fasore): una freccia che parte dall'origine, inclinata di -45° (quindi verso il basso) e lunghezza 10 V:

Fasore

Potrebbe essere utile mettere in evidenza la proiezione del vettore sull'asse X e sull'asse Y oppure indicare un punto invece di un vettore:

Rappresentazione vettoriale

Esercizio 2

Si consideri la seguente sinusoide:

Sinusoide in fase

Esercizio 2 bis

Si consideri la seguente sinusoide:

Sinusoide sfasata

Esercizio 3

Disegnare il grafico (nel dominio del tempo e nel dominio della frequenza), la rappresentazione vettoriale e scrivere la funzione della seguente sinusoide:

Esercizio 4, parzialmente svolto

Date le seguenti due sinusoidi:

Due sinusoidi isofrequanziali

Relativamente agli ultimi due punti, possiamo utilizzare la proporzione che ci permette di trovare il modulo della fase:

0,2 / 360° = 0,02 / φ → φ = 0,02 · 360 / 0,2

Possiamo leggere sul grafico che il periodo è di circa 0,2 ms (= 200 µs) e che tra le due sinusoidi è presente un ritardo di circa 0,02 ms (= 20 µs); applicando la formula:  |φ| = 36°.

Allo stesso risultato si poteva arrivare più velocemente applicando la stessa formula, ma misurando i tempi in "quadretti" invece che in secondi:

Il diagramma vettoriale delle due sinusoidi evidenzia lo sfasamento di 36° tra le sinusoidi. Il fasore "verde" è orizzontale; Il fasore "rosso" è leggermente più corto di quello "verde" e arriva dopo.

Due fasori

Esercizio 5

Dato il seguente spettro, relativo alla tensione picco:

Sinusoide 3 kHz

Esercizio 6

Un segnale sinusoidale con frequenza 2 MHz ha la seguente rappresentazione vettoriale relativa alla tensione di picco:

Rappresentazione vettoriale

Immagine di apertura

Creative Commons CC0 1.0 Universal Public Domain Dedication. https://commons.wikimedia.org/wiki - La palestra di Roper, Filadelfia, circa 1831


Data di creazione di questa pagina: aprile 2023
Ultima modifica: 3 ottobre 2025


Licenza "Creative Commons" - Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported


Pagina principaleAccessibilitàNote legaliPosta elettronicaXHTML 1.0 StrictCSS 3

Vai in cima