Raspberry Pi - Note di hardware

Raspberry Pi - Note di hardware

Attenzione

Questa pagina l'ho scritta molto tempo fa e contiene materiale obsoleto

L'uso è sconsigliato e non posso più fornire alcun supporto

Raspberry Pi è un computer ARM Linux a basso costo, divenuto in poco tempo quasi un fenomeno di massa. Se non lo conoscete: http://www.raspberrypi.org.

Questo tutorial introduce alcune tecniche per collegare Raspberry Pi al mondo fisico. In particolare verrà descritto l'uso della porta GPIO che permette di controllare hardware relativamente facile da costruire. L'ambizione è quella di arrivare ad essere capaci di sviluppare autonomamente applicazioni hardware e software basandosi su poche nozioni tecniche, quelle in genere apprese nelle prime classi di un istituto tecnico per informatica/elettronica/telecomunicazioni.

Il sistema operativo di riferimento è quello consigliato (http://www.raspbian.org), derivato da http://www.debian.org. Il linguaggio di programmazione sarà il C, con alcuni riferimenti all'uso della shell. Alcuni esempi fanno uso di NetBeans, installato su un PC remoto.

Indice

Utile anche: Il taccuino tecnico

Installazione

L'installazione di Raspbian è ampiamente descritta sul sito ufficiale, utilizzando un normale PC Linux/MacOS/Windows. Si consiglia vivamente di leggere questa pagina e di seguire le indicazioni in essa contenute.

In alternativa: Installare Raspbian

Prima di creazione di questa pagina: luglio 2013
Ultima modifica: 5 marzo 2016


Licenza "Creative Commons" - Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported


Pagina principaleAccessibilitàNote legaliPosta elettronicaXHTML 1.0 StrictCSS 3

Vai in cima