In questa pagina esamineremo con il simulatore MPLAB Mindi lo spettro di un segnale.
Per molti di questi segnali è utile "disegnare a mano" il grafico qualitativo nel dominio del tempo e nel dominio delle frequenza PRIMA di avviare la simulazione, partendo dagli esempi mostrati nella pagina Serie di Fourier e nei relativi esercizi.
Consideriamo il circuito costituito da un generatore sinusoidale (f = 2 MHz, VP = 1 V) ed un resistore.
Disegnare, a mano, il grafico del segnale nel dominio del tempo e nel dominio della frequenza, come mostrato nell'esempio 1.
Impostiamo la simulazione "Transient" per osservare il segnale nel dominio del tempo; visualizzare almeno una decina di periodi impostando Stop Time a 10 µs.
Come si può vedere nell'immagine qui sopra, l'impostazione non è quella ottimale per osservare il segnale nel dominio del tempo, ma ci servirà per meglio osservare il segnale nel dominio della frequenza.
Aggiungere la sonda Probe → Place Fourier Voltage Probe, impostando i parametri:
Lo spettro di una sinusoide è costituito da una singola linea spettrale; il simulatore mostra invece un "triangolo". La forma diversa può essere spiegata interpretando il grafico come un insieme di punti uniti da segmenti rettilinei.
Se la rappresentazione dello spettro vi appare non coerente con quanto disegnato manualmente, una soluzione semplice è quella di aumentare ulteriormente il tempo di simulazione, per esempio impostando Stop Time a 100 µs:
Ovviamente questo aumento del tempo di simulazione rende non leggibile il grafico nel dominio del tempo...
Le misure possono essere fatte in vari modi:
Importante: il grafico prodotto da MPLAB Mindi mostra i valori di picco della sinusoide, a differenza per esempio del Picoscope che nostre invece i valori efficaci.
Analizzare lo spettro di un segnale somma di una sinusoide ed un valor medio.
Useremo come esempio la stessa sinusoide della precedente attività (f = 2 MHz, VP = 1 V), aggiungendo un offset di 2 V.
Analizzare il segnale somma di due sinusoidi ed una tensione continua:
Analizzare lo spettro di un segnale a denti di sega (Place → Voltage Source → Waveform Generator). Impostare la frequenza a 10 MHz e la tensione tra 0 V e 5 V.
Nel grafico precedente potrebbero apparire artefatti causati dalle approssimazioni introdotte dell'algoritmo utilizzato (FFT, Fast Fourier Transform):
Per eliminarli è possibile migliorare l'interpolazione aumentando il numero dei punti calcolati. Ovviamente ciò comporta un maggior tempo di esecuzione...
Valor medio | Prima linea spettrale | Seconda linea spettrale | Terza linea spettrale | ... | |
Ampiezza teorica [Avanzato] |
|||||
Ampiezza simulata | |||||
Frequenza teorica | |||||
Frequenza simulata |
Analizzare lo spettro di un segnale triangolare (Place → Voltage Source → Waveform Generator). Impostare la frequenza a 1 MHz e la tensione compresa tra -5 V e 5 V.
Valor medio | Prima linea spettrale | Seconda linea spettrale | Terza linea spettrale | ... | |
Ampiezza teorica [Avanzato] |
|||||
Ampiezza simulata | |||||
Frequenza teorica | |||||
Frequenza simulata |
Analizzare lo spettro di un'onda quadra con le seguenti caratteristiche:
Importante che il DC% sia esattamente pari al 50%.
Valor medio | Prima linea spettrale | Seconda linea spettrale | Terza linea spettrale | ... | |
Ampiezza teorica | |||||
Ampiezza simulata | |||||
Frequenza teorica | |||||
Frequenza simulata |
Generare un'onda quadra con il seguente spettro:
Analizzare lo spettro di un'onda rettangolare con le seguenti caratteristiche:
Generare un segnale con il seguente spettro:
Generare un segnale con un Duty Cycle (DC) molto piccolo, per esempio 0.1% e analizzare lo spettro.
Analizzare lo spettro di un singolo impulso.
Visualizzare lo spettro dei segnali descritti nell'esempio 1 e nell'attività 2 impostando la tensione in unità logaritmiche scegliendo Fourier Voltage Probe. Da notare che la tensione di picco delle singole linee spettrali è erroneamente indicata nel programma in dB e non nell'unità di misura corretta (cioè dBV)!
Quale è la frequenza (in hertz) e l'ampiezza picco-picco (in volt) dell'onda quadra rappresentata nel grafico seguente?
Visualizzare lo spettro del segnale descritto nell'attività 2 su grafico semi-logaritmico. Da notare che la tensione di picco delle singole linee spettrali è erroneamente indicata nel programma in dB e non nell'unità di misura corretta (cioè dBV)!
Per impostare l'asse X su scala logaritmica: Axis → Edit Axis
Quale è la frequenza (in hertz) e l'ampiezza picco-picco (in volt) dell'onda quadra rappresentata nel grafico seguente?
Data di creazione di questa pagina: ottobre 2021
Ultima modifica: 7 maggio 2025
Nell'immagine di apertura un computer Sinclair ZX Spectrum, una pietra miliare per chi negli anni '80 del secolo scorso era appassionato di computer. Bill Bertram - CC BY-SA 2.5
Appunti scolastici - Versione 0.1032 - Maggio 2025
Copyright 2012-2025, Vincenzo Villa (https://www.vincenzov.net)
Creative Commons | Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)