Sbrogliare un circuito stampato

[ Orcad Layout: indice ] [ Pagina precedente ] [ Pagina successiva ]

Attenzione

Questa pagina l'ho scritta molto tempo fa e contiene materiale obsoleto

L'uso è sconsigliato e non posso più fornire alcun supporto

Lo sbroglio è l'operazione che permette di trasformare uno schema elettrico nel disegno di un circuito stampato. Prima di procedere occorre assicurarsi di aver eseguito tutte le fasi descritte nella pagina precedente.

Lo sbroglio manuale

Sono disponibili, cliccando sulle tre icone corrispondenti, tre livelli di sbroglio manuale assistito dal software. Usando questi strumenti il programma verifica il rispetto delle regole di progetto (deve essere attivato il DRC) e, a diversi livelli, fornisce il supporto alla scelta del percorso migliore.

Usando ciascuno dei tre metodi precedenti è possibile introdurre via (cioè fori metallizzati tra due layer oppure fori per l'inserimento di jumper o "ponticelli" ). Per fare ciò è sufficiente premere il tasto V oppure premere il tasto 1 per passare sul Layer_top o 2 per passare sul Layer_Bot. Le via sono introdotte automaticamente usando Auto_Path, se serve ma a volte anche quando è inutile. In genere le dimensioni delle piazzole per le via sono un po' piccole di quanto necessario ma possono essere modificate usando spreadsheet > padstack.

Di seguito il risultato di uno sbroglio manuale, corretto dal punto di vita elettrico ma poco curato (linee a zigzag, percorsi con angoli retti, scarsa "estetica").

 Il circuito sbrogliato

Per migliorare le cose è possibile o usare l'Auto_path facendo un doppio click su ciascuna delle piste da rivedere oppure usare lo strumento completamente automatico Auto > Auto_boardDFM. L'effetto di tale comando è visibile nell'immagine dello stesso stampato riportata qualche pagina più avanti.

È cosa particolarmente utile ed opportuna usare con una certa frequenza il comando Auto > Board_space_check per effettuare la verifica della correttezza dello sbroglio in quanto, spesso Layout pare dimenticarsi di alcune regole basilari: se osservate fenomeni strani (per esempio una pista che si rifiuta di passare in uno spazio vuoto oppure una pista che insiste a passare sopra un'alta) usando questo tool vi eviterete un sacco di mal di testa.

Lo sbroglio automatico

OrCad Layout dispone di un tool di sbroglio completamente automatico. Purtroppo per l'hobbista i risultati sono poco utili in quanto usando stampati monofaccia il risultato rischia di essere molto deludente (presenza di numerosi ponticelli inutili, mancato completamento di alcune piste). Decisamente migliori sono i risultati usando circuiti a doppia faccia anche se poi potrebbero essere di difficile realizzazione visto che è decisamente complesso realizzare fori metallizzati. Io ho risolto con librerie ad hoc che mi sono scritto, ottenendo in genere risultati accettabili.

Lo strumento è attivato con il comando Auto > Batch_route. Il processo è completamente automatico nel senso che le regole sono fornite dal file di strategia precedentemente caricato.

Per avere un qualche successo è necessario seguire le seguenti regole

Orcad Layout mette a disposizione anche un tool di sbroglio automatico di tipo gridless (SmartRoute). Questo strumento è meno flessibile e meno controllabile di Layout ma con circuiti ad almeno due facce è estremamente potente. È invece praticamente inutile nei circuiti monofaccia (non inserisce automaticamente i ponticelli). Per attivare questo tool occorre editare tutte le caratteristiche della scheda come descritto fino a questo punto e quindi salvare il file. Dal menù della prima finestra di Layout (quella in cui appare solo lo sfondo grigio) occorre selezionare Tool > SmartRoute e quindi far partire l'operazione di sbroglio. Al termine si torna in Layout per gli eventuali ritocchi.

 

Qualche consiglio

Pur essendo il lavoro di sbroglio essenzialmente basato sull'esperienza, di seguito riporto qualche tips, in ordine sparso.

OrCad Layout: un tutorial


Pagina principaleAccessibilitàNote legaliPosta elettronicaXHTML 1.0 StrictCSS 3

Vai in cima